"Cammina cammina..." I percorsi del fantastico

    Titolo UdA: "Cammina cammina..." I percorsi del fantastico
    Grado di scuola : SSSG
    Istituto : Liceo Andrea Maffei - Riva del Garda (TN)
    Autrice : Paola Andreoli


    IN SINTESI

    L'attività si realizza in due FASI: si apre nella classe prima del primo biennio in italiano con un percorso di lavoro specifico sulla fiaba/favola da svolgere per gradi e si completa nel secondo anno del primo biennio nella materia di latino con un lavoro sulle "Favole" di Fedro.

    Il lavoro all'inizio prevede l'impegno del singolo studente, successivamente è da svolgere a gruppi.


    PERCORSO DIDATTICO

    1° FASE. PERCORSO

    L'ATTREZZATURA PER IL PERCORSO

    Premessa: in classe si propone agli studenti di comporre un brainstorming sull'argomento: Che cos'è il fantastico?

    Alla raccolta e sistemazione ordinata delle parole chiave si aggiungono schede o video di tipo informativo caricate in MOODLE: definizione teorica di "fantasia", etimologia della parola, elementi che caratterizzano il "fantastico", significati estensivi, esempi di scrittura di fantasia, il fantastico come genere letterario, distinzione tra fiaba e favola, esempi di letteratura dell'immaginario.

    Viene fornita in piattaforma una scheda delle funzioni evidenziate da V. Propp in "Morfologia della fiaba".

    PRIMI PASSI.

    In un forum su MOODLE gli studenti caricano il file con la fiaba nota scelta.

    L'insegnante propone in classe la lettura integrale di una fiaba classica, diversa da quelle scelte dagli studenti. Dopo la lettura apre la discussione per far rintracciare ed evidenziare agli studenti gli elementi caratteristici della fiaba.

    Dopo la discussione si procede alla composizione collettiva di una scheda sintetica di base per l'analisi, da utilizzare e applicare sulla fiaba scelta. Le schede con l'analisi delle singole fiabe saranno poi caricate nel forum in MOODLE.

    PASSI SICURI.

    Nel Forum su MOODLE gli studenti caricheranno un breve video in cui riassumono la trama della fiaba che hanno scelto.

    In un altro breve video gli studenti illustrano una o due delle funzioni di Propp individuate nella fiaba da loro scelta.

    CAMMINIAMO DA SOLI.

    In un file caricato in piattaforma l'insegnante dichiara i vincoli per la scrittura della fiaba (numero dei personaggi umani, numero dei personaggi fantastici, oggetto o elemento magico, numero delle funzioni di Propp.....)

    Nel forum su MOODLE gli studenti caricano la fiaba scritta che hanno inventato.

    LA "FIABELLA". VERIFICA/VALUTAZIONE

    In base alla scheda di analisi della fiaba composta e ad altri elementi (originalità del contenuto, della scrittura, elemento sorpresa...) si ricavano i criteri di giudizio condivisi da applicare alle fiabe scritte dagli studenti.

    Dopo la revisione dell'insegnante e l'eventuale correzione e riscrittura della fiaba in versione definitiva, si raggruppano le fiabe in modalità LIBRO.

    In un momento conclusivo ciascuno studente legge in classe la propria fiaba e, secondo i criteri condivisi, si passa alla votazione per decretare la "fiabella”: la fiaba più bella.

    2° FASE. ATTIVITA'

    Uno sguardo indietro: "Le favole di Fedro"

    Questa seconda fase di lavoro si svolge nell'ultimo mese del secondo anno del primo biennio, in quanto gli studenti hanno ormai familiarità con le strutture frastiche più importanti della lingua latina.

    Premessa: breve ripasso di quanto appreso dagli studenti l'anno precedente. In particolare ripresa dell'etimologia della parola "favola" per puntualizzare l'ambito di azione didattica. In MOODLE vengono caricate schede o brevi video con informazioni sul contesto storico dell'autore, sui caratteri specifici della favola antica, sulle origini e sulla fortuna successiva del genere.

    Prerequisiti: competenze linguistiche nell'analisi del periodo latino; competenze nell'individuazione delle più frequenti figure retoriche.

    Assegnazione del compito: l'insegnante carica in MOODLE un file con le favole di Fedro scelte in base alla brevità e alla strutturazione morfo-sintattica, adatta per il livello di competenze linguistiche raggiunto dagli studenti. Il file contiene il testo delle favole in lingua originale con la traduzione a fronte e le istruzioni di lavoro. Il lavoro è da svolgere a gruppi di due o più studenti.

    CI ATTREZZIAMO

    Gli studenti devono comporre un PPT che contenga: la favola in lingua originale e la traduzione a fronte; illustrazioni adeguate, slide di analisi morfo-sintattica (analisi stemmatica o schemi sintetici o parti evidenziate con colori e relativa legenda...), slide di analisi retorico-stilistica con l'individuazione di alcune figure retoriche, slide con la traduzione personale della favola; slide di commento alla "morale" della favola con riferimenti anche all'attualità.

    CAMMINIAMO DA SOLI: "FAVELLIAMO"

    Gli studenti espongono a coppie i PPT realizzati.

    VERIFICA/VALUTAZIONE

    Si condividono i criteri per la valutazione dell'esposizione (correttezza, uso delle tecnologie, fluidità nell'esposizione, collaborazione e interazione....) in base ai quali gli studenti si valutano tra loro.


     

    VEDI IL QUADRO SINOTTICO

    Fai click sull'immagine per visualizzarlo


     

    Il format riassuntivo

    Competenze DigComp 2.1

    MATERIALI DIDATTICI

    • Video
    • Ppt
    • Libro

    GLI STRUMENTI

    • MOODLE: File, Forum
    • WEB: vocabolari, glossari, dizionari enciclopedici, etimologici, enciclopedie on line
    • "Moduli Google
    • Gsuite (Meet, Documenti, Presentazioni)
    • Meet, Zoom
    • Programmi di videomaking"

    Vai alla sezione 'Strumenti

    © 2024 Curricoli Digitali. Scuola Capofila del progetto - IC Govone (CN) - Piazza Roma, 1 - 12040 - Govone (CN) - cnic82300g@istruzione.it